Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta consigli molto personali e poco seri per scrittori e aspiranti scrittori

Consigli molto personali e poco seri per scrittori e aspiranti scrittori - Questione di prospettiva

Da quando scrivo, certi aspetti della mia vita sono migliorati. Sono diventata più sicura di me stessa, con una forte consapevolezza della persona che sono e di quella che voglio essere, per me e per gli altri. Mi sento, per farla breve, un essere umano migliore rispetto al passato. La scrittura non è l'unico motivo di questo miglioramento generale, ma posso dirvi con assoluta certezza che scrivere mi ha aiutata a vedere la vita (anche la mia vita) con occhi diversi, e ciò a lungo andare si è rivelato molto positivo. Per scrivere occorrono tranquillità, solitudine, disciplina. Questi elementi permettono a chiunque di entrare in contatto con lati di sé che non si conoscevano, o che più semplicemente si ignoravano. In tal senso, scrivere è un po' come andare in analisi: creare una storia non ha mai a che fare solo con i fatti narrati, i personaggi, o i lettori. Creare una storia ha a che fare prima di tutto con lo scrittore. Uno dei fattori che ha contribuito, in questi ann...

Consigli molto personali e poco seri per scrittori e aspiranti scrittori - Questione di programmi

Martedì 18 aprile, una donna è stata tamponata in auto a pochi metri da casa mia. La sua auto si è ribaltata, ed è finita nella colonnina della TIM che gestisce telefonia e internet. L'incidente non ha avuto vittime, per fortuna, ad eccezione della colonnina, letteralmente distrutta. Per quattro giorni, io e molti altri con me siamo tornati al Medioevo, e cioè senza telefono e senza internet. (Lo so che il Medioevo è un'altra cosa, ma ritrovarti di punto in bianco senza internet ti fa sentire inevitabilmente come una persone proveniente da un'epoca lontana). Sono stati quattro giorni relativamente difficili: dosare i giga sul telefono, vivere senza Netflix... mi sarò chiesta 'Che facevo prima di internet?' almeno cinquanta volte. (La risposta è: studiavo come una brava secchiona, ecco cosa facevo.) Ad ogni modo, il motivo per cui non ho postato venerdì 21 è che ero senza internet. La fibra è stata riattivata sabato pomeriggio, e in quell'occasione mi sono d...

Consigli molto personali e poco seri per scrittori e aspiranti scrittori - Questione di merito

Immagine
Tra le cose che avrei tanto voluto sapere prima di pubblicare il mio primo libro ce n'è una che ho imparato ad accettare solo di recente, e cioè: IL MONDO DEI LIBRI NON HA A CHE FARE CON LA MERITOCRAZIA Quando hai scritto quello che consideri il nuovo Harry Potter, e dunque attendi un contratto milionario con una casa editrice importante. La regola generale dice che se ti impegni per dare il massimo, allora puoi raggiungere il tuo obiettivo. A scuola, nel lavoro, nella vita sentimentale: se lavori duro, se hai buone idee, se sei una brava persona, allora meriti di eccellere, e in un modo o nell'altro ci riuscirai. (In molti casi, questa regola non viene applicata. La vita è difficile, e a volte crudele e stronza. Non devo insegnarvelo io.) Nel mondo dei libri (più in generale, nel mondo delle Arti) questa regola, nel 95% dei casi, non è neppure contemplata. Capita spesso che gli agenti letterari rifiutino di rappresentare l'autore di un libro perché sanno ...

Consigli molto personali e poco seri per scrittori e aspiranti scrittori - Questione di schiena

Immagine
Quando ho iniziato a prendere sul serio questa cosa della scrittura (quando cioè mi sono detta 'Quasi quasi provo a pubblicare un libro: vediamo come si fa') ho iniziato a leggere libri, articoli e post sull'argomento. Basta fare una veloce ricerca su Google per scoprire che il mondo ne è pieno: Come pubblicare il tuo primo libro , Ho scritto un libro, ora che faccio? , Le 10 regole per trovare un agente , Come conquistare il lettore con la prima pagina , Quali caratteristiche devono avere i personaggi principali , Una storia d'amore avvincente: come scriverla? Quando mi sono detta 'Ok, voglio trasformare questa storia chiamata Lilac in un libro da pubblicare', ho divorato tanti libri sulla tecnica, tanti articoli e post scritti da autori di successo, agenti letterari, e blogger con grande esperienza. Cercavo di assorbire ogni dritta. Mi dicevo: 'Se Tizia mi consiglia di seguire questo metodo, allora vorrà dire che si tratta di un buon metodo'. M...